FacebookInstagramXWhatsApp

Il 54% delle acque italiane supera i limiti di Pfas: i dati europei

I dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: in Italia il 54% delle acque monitorate supera i limiti di sicurezza per i Pfas.
Salute16 Dicembre 2024 - ore 14:00 - Redatto da Meteo.it
Salute16 Dicembre 2024 - ore 14:00 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

L'Agenzia Europea dell’Ambiente (Aea), un organismo dell'Ue che si dedica a una rete di monitoraggio per controllare le condizioni ambientali europee ha reso noti i dati sulla qualità delle acque italiane. In Italia il 54% delle acque monitorate supera i limiti di sicurezza per i Pfas.

Allarme qualità acque italiane: più del 54% supera livelli Pfas

Sono dati preoccupanti quelli condivisi dall'AEA, l'Agenzia Europea dell’Ambiente in merito alla qualità delle acque italiane. Il 54% delle acque italiane risultano inquinate e presentano PFAS in quantità eccessiva.

Nel dettaglio: i limiti Pfas sono oltre i limiti del 51-60% nei fiumi, l’11-35% nei laghi e il 47-100% nelle acque transizionali europee. La presenza dei Pfas è davvero preoccupante nelle acque italiane, anche se ci sono paesi che fanno peggio di noi come la Francia e il Belgio che hanno raggiunto un livello di contaminazione del 100%.

Dati alla mano tra il 2018 e il 2022 il controllo sulla qualità delle acque italiane effettuato dall'Agenzia Europea dell’Ambiente ha rilevato che il 51-60% dei fiumi europei e il 47-100% delle acque costiere superano i limiti di sicurezza imposti per i Pfas.

Per quanto la qualità dell'acqua dei laghi italiani dove il livello è passato dall'11% del 2018 al 35% del 2022. Meglio di noi Paesi come la Spagna, Polonia ed Irlanda che presentano un livello di contaminazione intorno al 20%.

Cosa sono i Pfas e dove si trovano?

I Pfas, acronimo inglese di "perfluorinated alkylated substances", sono nati negli anni '40 come composti chimici detti “di sintesi”. Ad oggi esistono più di 4.000 sostanze appartenenti a questa famiglia, molto utilizzate nell’industria. Si tratta di inquinanti eterni in grado di resistere alla degradazione per la presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio.

Per questo motivo i Pfas sono considerati dannosi per gli esseri umani, visto che possono causare problemi al sistema immunitario, ma anche alterazioni endocrine e un aumento di diverse tipologie di malattie. Uno studio condotto dal progetto HBM4EU ha scoperto come i livelli di Pfas superano le soglie di sicurezza negli adolescenti europei.

La presenza di un alto numero di questi "inquinanti eterni" è dovuto al processo industriale, agli scarichi industriali e all'utilizzo di fitofarmaci. I Pfas, essendo sostanze idrorepellenti e oleorepellenti, sono presenti in tantissimi prodotti. A cominciare da prodotti ad uso alimentare come le pentole, ma anche in detergenti, emulsionanti, tessuti e tappeti. E ancora: in impianti/protesi mediche, placcatura di metalli, produzione di carte e imballaggi oleorepellenti e idrorepellenti, durante la produzione di cavi e cablaggi e tanto altro.

I rischi legati ai Pfas e cosa si può fare per ridurli?

Il rischio della presenza di Pfas riguarda in primis la salute dell'uomo. Spiega il professor Emilio Benfenati, responsabile del Dipartimento di Ambiente e Salute dell’Irccs Mario Negri di Milano: "Possono penetrare nelle acque sotterranee, se non ben gestiti durante i processi di lavorazione industriale, finendo per accumularsi anche nelle piante. Il rischio di ingresso nella catena alimentare, dunque, aumenta, assorbiti dal sangue con conseguenze che sono tuttora oggetto di numerosi studi scientifici per il loro impatto sulla salute".

Tra i rischi collegati a questi inquinanti eterni c'è "un aumento dei livelli di colesterolo nell’uomo". Altri studi hanno mostrato alterazioni a livello di fegato e tiroide, del sistema immunitario e riproduttivo, e alcuni tipi di neoplasie. L’esposizione maggiore avviene attraverso ciò che mangiamo e beviamo". Non solo, questi inquinanti sono dannosi anche per l'ambiente dove permangono a lungo danneggiando così l'ozono.

Allora cosa si può fare? Tra le soluzioni proposte c'è quella di Cristina Guarda, eurodeputata del Gruppo Verdi/ALE: l'obiettivo è quello di adottare una restrizione universale per i PFAS. Intanto nel resto d'Europa diversi paesi come Danimarca, Germania, Olanda, Norvegia e Svezia sono pronti ad eliminare l'uso di queste sostanze inserendo dei limiti ancora più severi circa la presenza nell’acqua potabile e negli ecosistemi.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano: stop al fumo di sigarette per strada, entra in vigore il divieto. I dettagli
    Salute4 Gennaio 2025

    Milano: stop al fumo di sigarette per strada, entra in vigore il divieto. I dettagli

    Dal 1 gennaio 2025 il Comune di Milano ha imposto il divieto di fumo in tutte le aree pubbliche all’aperto, comprese strade e via
  • Salute: ogni sigaretta toglie 20 minuti di vita secondo una ricerca
    Salute2 Gennaio 2025

    Salute: ogni sigaretta toglie 20 minuti di vita secondo una ricerca

    Il fumo è una delle principali cause di morte evitabili al mondo. Ogni sigaretta rappresenta non solo un danno immediato alla salute.
  • Lo smog fa aumentare il rischio di ricovero in ospedale per malattie fisiche e psichiche
    Salute18 Dicembre 2024

    Lo smog fa aumentare il rischio di ricovero in ospedale per malattie fisiche e psichiche

    Una ricerca riporta che una maggiore esposizione allo smog, aumenta il rischio di ricoveri in ospedale per malattie fisiche e mentali.
  • Caffè, elisir di giovinezza? I risultati di uno studio sorprendente
    Salute16 Dicembre 2024

    Caffè, elisir di giovinezza? I risultati di uno studio sorprendente

    Il caffè è davvero un elisir di giovinezza? Ecco i risultati di uno studio sull'impatto del caffè sull'organismo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a giovedì 9 clima piuttosto mite. Poi irruzione fredda? La tendenza
Tendenza5 Gennaio 2025
Meteo: fino a giovedì 9 clima piuttosto mite. Poi irruzione fredda? La tendenza
Il clima si manterrà piuttosto mite fino a giovedì 9 gennaio, poi nell'ultima parte di settimana potrebbe irrompere l'aria fredda: la tendenza.
Tendenza meteo, la settimana dell'Epifania sarà movimentata
Tendenza4 Gennaio 2025
Tendenza meteo, la settimana dell'Epifania sarà movimentata
Alta pressione assente: ci attende un via vai di perturbazioni. Le temperature saranno altalenanti: inizialmente miti, in calo verso il fine settimana
Meteo: Epifania con nuove piogge e nevicate sulle Alpi. Le regioni coinvolte
Tendenza3 Gennaio 2025
Meteo: Epifania con nuove piogge e nevicate sulle Alpi. Le regioni coinvolte
La perturbazione n.2 di gennaio raggiungerà l'Italia al termine della giornata dell'Epifania, preceduta da intense e tiepide correnti meridionali
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 05 Gennaio ore 20:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154