FacebookInstagramTwitterWhatsApp

Meteo, allerta arancione e gialla il 25 giugno per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso uno stato di allerta meteo arancione e gialla in Italia: ecco le regioni a rischio
24 Giugno 2024 - ore 17:28 Redatto da Meteo.it
24 Giugno 2024 - ore 17:28 Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni sta interessando buona parte dell'Italia. Per la giornata di martedì 25 giugno 2024, la Protezione Civile ha emesso un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla da Nord a Sud. Ecco dove.

Allerta in Italia: scatta l'allarme per rischio idraulico al Nord

Doppia allerta meteo per martedì 25 giugno, in Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato una allerta arancione per rischio idraulico in Emilia Romagna e nelle zone: Montagna bolognese, Collina bolognese. Non solo, l'allarme per rischio idraulico che ricordiamo corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali è stato diramato anche con il codice di allerta gialla nelle seguenti regione e zone:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

Maltempo in Italia: allerta gialla da Nord a Sud per il 25 giugno

Nella giornata di martedì 25 giugno 2024 scatta anche l'allerta gialla per temporali in diverse regioni d'Italia. Ecco tutte le zone a rischio maltempo:

  • Basilicata;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
  • Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi orientali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale;
  • Marche;
  • Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

Infine da non sottovalutare è lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico in:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
  • Lombardia: Alta pianura orientale, Laghi e Prealpi orientali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale;
  • Piemonte: Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto;
  • Umbria: Chiascio - Topino, Alto Tevere;
  • Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Notizie
TendenzaMeteo, a Luglio cambia tutto: Estate di nuovo in pausa
Meteo, a Luglio cambia tutto: Estate di nuovo in pausa
Nuova svolta meteo attesa ad inizio luglio: l'ondata di caldo terminerà bruscamente con l'arrivo di temporali forti e aria fresca
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Giugno ore 18:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154