FacebookInstagramXWhatsApp

Come leggere il bollettino valanghe ed essere al sicuro in montagna evitando i pericoli

Il bollettino valanghe è un documento istituzionale molto importante che occorre consultare se ci si 'avventura' in montagna per poter muoversi in sicurezza. Come leggerlo? Ecco alcuni consigli utili per imparare a capire i livelli di pericolo
Curiosità28 Dicembre 2022 - ore 12:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità28 Dicembre 2022 - ore 12:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Come leggere il bollettino valanghe? A cosa serve questo importante strumento che viene messo a disposizione di tutti gli amanti della montagna per le loro escursioni invernali? Ecco cosa dobbiamo sapere se vogliamo avventurarci in montagna con gli scii, le ciaspole da neve o anche semplicemente armati di corda e ganci per arrampicare.

Cos'è il bollettino valanghe e a cosa serve?

Che cos'è il bollettino valanghe? Ebbene si tratta di un importante documento istituzionale da consultare, insieme alle previsioni meteo, quando ci si avventura in montagna. Esso descrive diversi fattori quali:

  • l’innevamento
  • lo stato del manto nevoso e i dettagli sul fatto che la neve sia fresca, ventata, marcia o bagnata
  • il pericolo di valanghe di uno specifico territorio attraverso una scala con 5 livelli

Solitamente un bollettino valanghe è strutturato a piramide in modo che chi lo legge abbia immediatamente le informazioni più basilari e chiare all’inizio e successivamente i vari approfondimenti. Subito all’inizio del bollettino viene indicato il valore di rischio e successivamente vengono indicati i dettagli riguardanti: esposizione, struttura del manto nevoso e previsioni meteo.

Più sotto ancora, proseguendo nella lettura, si trovano informazioni altrettanto importanti sull'analisi di precedenti valanghe, sui dati dalle stazioni meteo e sui differenti “strati” di neve. In sostanza possiamo dunque dire che il bollettino valanghe, in quanto documento istituzionale e di fondamentale importanza, descrive appieno la situazione esistente al momento della sua emissione e prevede la sua evoluzione nel giro delle successiva 24 o al massimo 72 ore. Per saperlo leggere al meglio occorre sapere infine che il bollettino valanghe si basa su tre concetti fondamentali: pericolo, danno e rischio.

Pericolo, danno e rischio: come vengono espressi nel bollettino valanghe

Per sapere come leggere un bollettino valanghe occorre comprendere appieno i concetti su cui si basa e che sono stati appena menzionati. Cosa significano, all'interno del bollettino, e a cosa si riferiscono: pericolo, danno e rischio?

Ebbene il primo concetto, quello di pericolo, è strettamente legato ad una situazione oggettiva. Il concetto di danno è invece legato alla possibile conseguenza che potrebbe aversi qualora ci si esponga al pericolo. Quello di rischio è infine la probabilità di subire un danno nel momento in cui ci esponiamo al pericolo.

Come comprendere il pericolo espresso nel bollettino valanghe

La situazione di pericolo nasce indipendentemente dall'uomo e sussiste dal momento in cui si deposita la neve su un pendio. Essa viene espressa secondo una scala ben precisa che attraverso 5 livelli o gradi inquadra al meglio la probabilità di distacco di valanghe in una determinata area.

Per stabilire il livello di pericolo vengono presi in esame fattori quali:

  • consolidamento del manto nevoso
  • probabilità del distacco
  • cause del distacco
  • dimensione della valanga

Se nel bollettino viene menzionato un grado di pericolo debole significa che il consolidamento del manto nevoso è piuttosto buono e che le probabilità di distacco sono solo su pochissimi e ripidi pendii. Se il grado, invece, è moderato significa che il consolidamento del manto nevoso è moderato e che si richiedono carichi importanti per i distacchi.

Il livello marcato esprime un consolidamento che inizia a essere debole su alcuni pendii e moderato nella maggior parte degli altri con una probabilità di distacco su molti pendii. Se il livello è forte, invece, il consolidamento del manto nevoso è piuttosto debole su quasi tutti i pendii e la probabilità di distacco è alta su molti pendii tanto che aumentano anche i distacchi spontanei. Per finire se il livello è espresso con molto forte si ha un consolidamento del manto nevoso davvero instabile o debole su tutti i pendii, anche con poca pendenza.

Quando avviene il distacco del manto nevoso e quali possono essere le dimensioni della valanga?

Nel bollettino valanghe possiamo scoprire anche come può avvenire il distacco del manto nevoso e quali possono essere le dimensioni della valanga. Come? Ebbene dobbiamo sapere che il distacco del manto nevoso può essere spontaneo o provocato a seconda o meno che ci sia una influenza esterna o una sollecitazione aggiuntiva.

Le possibili dimensioni della valanga si intuiscono in base al grado di pericolo. Un pericolo debole presuppone una valanga di piccole dimensioni mentre un pericolo molto forte presuppone una valanga di proporzioni estreme.

Dove leggere il bollettino valanghe?

Dove è possibile trovare il bollettino valanghe? Ebbene sia sul sito Meteomont.gov.it o sui vari siti dell'ARPA - ovvero l'Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale - a seconda delle regioni come ad esempio Arpa Lombardia, Arpa Veneto, ecc, ecc ... .

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Stop al fumo di sigaretta in strada in una grande città italiana dal 2025: ecco dove
    Ambiente22 Novembre 2024

    Stop al fumo di sigaretta in strada in una grande città italiana dal 2025: ecco dove

    Dal 2025 stop al fumo sigaretta in strada a Milano. Arriva la stretta in tutte le aree pubbliche all’aperto, incluse le strade.
  • Strani "camini di sale" scoperti nei fondali del Mar Morto: di cosa si tratta?
    Ambiente20 Novembre 2024

    Strani "camini di sale" scoperti nei fondali del Mar Morto: di cosa si tratta?

    Nel Mar Morto scoperti dei "camini di sale": si tratterebbe di una scoperta fondamentale per indicare l'allerta per il verificarsi delle doline.
  • Qualità della vita nelle città italiane: la classifica da Nord a Sud
    Ambiente19 Novembre 2024

    Qualità della vita nelle città italiane: la classifica da Nord a Sud

    Cosa dice l'ultima classifica sulla qualità della vita nelle città italiane? Quali città si trova al primo posto e quale all'ultimo? Ecco i nomi.
  • Lunga notte polare, 66 giorni di oscurità: l'inverno artico a Utqiaġvik
    Ambiente18 Novembre 2024

    Lunga notte polare, 66 giorni di oscurità: l'inverno artico a Utqiaġvik

    A Utqiaġvik, la città più a nord degli Stati Uniti, ogni inverno il sole scompare per 66 giorni, lasciando spazio alla lunga notte polare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al freddo: dal 26 novembre aria più mite
Tendenza23 Novembre 2024
Meteo, stop al freddo: dal 26 novembre aria più mite
Dopo la parentesi di maltempo invernale, temperature di nuovo in aumento sull'Italia la prossima settimana. Molte nuvole ma poche piogge. La tendenza meteo
Meteo: prima parte di settimana con clima più mite e poche piogge. La tendenza
Tendenza22 Novembre 2024
Meteo: prima parte di settimana con clima più mite e poche piogge. La tendenza
L'alta pressione torna a proteggere l'Italia nei primi giorni della prossima settimana, con tempo perlopiù stabile e afflussi di aria mite.
Meteo: l'alta pressione dà una spallata all'inverno a inizio settimana! La tendenza
Tendenza21 Novembre 2024
Meteo: l'alta pressione dà una spallata all'inverno a inizio settimana! La tendenza
L'alta pressione all'inizio della prossima settimana darà una spallata all'irruzione artica in corso sul nostro Paese: si profila un clima mite.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Novembre ore 21:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154