FacebookInstagramXWhatsApp

Inquinamento luminoso: nel 2040 metà delle stelle non saranno più visibili in città

L'aumento del bagliore notturno, oltre a impedire di scorgere le stelle, ha conseguenze negative per la salute fisica e psicologica delle persone che vivono in città
Ambiente24 Gennaio 2023 - ore 23:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente24 Gennaio 2023 - ore 23:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’aumento dell'inquinamento luminoso è così evidente che ce ne si rende conto anche semplicemente guardando il cielo, di notte, in una grande città. Molto spesso però si sottovalutano i danni che tutto questo comporta per la salute e il benessere delle persone: un recente studio scientifico, infatti, ha evidenziato le conseguenze fisiologiche dell’incremento del bagliore notturno, usando come parametro il numero di stelle visibili a occhio nudo durante la notte nelle aree urbane. Il trend, infatti, è alquanto preoccupante.

Le stelle visibili saranno dimezzate

Negli ultimi anni la quantità di luce artificiale prodotta, soprattutto nelle grandi città, è aumentata notevolmente a causa dell’incremento dell’illuminazione degli edifici pubblici e privati, delle numerose fonti luminose per strada e tanto altro.

Si stima che, se l’aumento del bagliore notturno dovesse continuare con il medesimo ritmo che ha ora, entro due decenni le stelle visibili dalla Terra a occhio nudo potrebbero diminuire sensibilmente, fino a dimezzarsi già intorno al 2040. Questa stima è emersa in particolare dallo studio pubblicato sulla rivista Science, che ha analizzato i dati raccolti dal 2011 al 2022 da un laboratorio negli Stati Uniti.

Nella ricerca si è indagato, nello specifico, il numero di stelle e di altri corpi celesti visibili a occhio nudo nei vari periodi dell’anno, valutando di conseguenza l’impatto dell’inquinamento luminoso. La ricerca ha messo in luce che il bagliore notturno in Europa aumenta mediamente del 6,5% ogni anno e addirittura del 10,4% nell'America del Nord.

È bene precisare che l'incremento dell'illuminazione artificiale non è un problema solo per l’astronomia, ma (anche se spesso questo aspetto viene trascurato) può condizionare anche il benessere delle persone. La presenza di luci molto intense, insieme ai rumori tipici della città, rischia infatti di alterare il normale ciclo sonno-veglia, con conseguenze negative sia dal punto di vista fisico sia psicologico per gli abitanti delle aree urbane più densamente popolate e illuminate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
  • Orsa JJ4 trasferita dopo due anni libera dal Casteller: la sua nuova vita in Germania nella Foresta Nera
    Ambiente23 Luglio 2025

    Orsa JJ4 trasferita dopo due anni libera dal Casteller: la sua nuova vita in Germania nella Foresta Nera

    L'orsa JJ4 è stata trasferita dal Casteller, in Trentino, nella sua nuova casa in Germania, all'interno della Foresta Nera. Ecco le ultime news
  • Cielo estivo sempre meno blu: perché ha spesso un colore biancastro e lattiginoso?
    Ambiente22 Luglio 2025

    Cielo estivo sempre meno blu: perché ha spesso un colore biancastro e lattiginoso?

    Il meteo estivo agisce come una "lente sporca": umidità e calore modificano la percezione visiva del cielo, donandogli un aspetto biancastro.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Luglio ore 18:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154