FacebookInstagramXWhatsApp

Equinozio d'autunno 2017

Quest'anno l'inizio dell'autunno cade ufficialmente il 22 settembre
Calendario14 Settembre 2017 - ore 09:56 - Redatto da Meteo.it
Calendario14 Settembre 2017 - ore 09:56 - Redatto da Meteo.it

Il 22 settembre 2017 alle ore 22.02 italiane avrà ufficialmente inizio l'autunno astronomico. Secondo il calendario astronomico infatti la stagione autunnale ha inizio con l'equinozio di settembre, momento in cui le ore di luce e di buio sulla Terra si equivalgono. Il termine latino aequinoctium, ossia “notte uguale”, infatti si riferisce ad una equivalenza tra il giorno e la notte in termini di durata. Si tratta di un preciso momento in cui il Sole si trova allo zenit rispetto all’equatore, evento che si ripete solo due volte all’anno: a marzo e a settembre. A determinare la maggiore o minore esposizione alla luce di un emisfero rispetto all’altro, e quindi anche le date di inizio e fine delle stagioni, è l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica ossia al piano che la Terra individua orbitando intorno al Sole. Se l'estate meteorologica si è già conclusa con la fine di agosto, chiudendo così il trimestre statisticamente più caldo dell'anno, per la fine dell'estate astronomica dovremo attendere fino al prossimo venerdì, il 22 di settembre.

Equinozio d'autunno: come mai cade il 22 settembre e non il 21?

Tutta “colpa” del calendario gregoriano, introdotto nel 1582 da Papa Gregorio XIII, e del cosiddetto anno bisestile. E’ un calendario imperfetto perché non rappresenta esattamente l’anno siderale, ossia il periodo orbitale della Terra intorno al Sole, che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi (365,25 giorni). Contempla circa un quarto di giorno in meno di quello che serve alla Terra per completare la propria rivoluzione intorno al Sole. Questo fa sì che ogni anno l’equinozio cada 6 ore più tardi, finché non interviene – ogni 4 anni – l’anno bisestile, con un giorno “extra” a febbraio che serve a “riportare indietro” la sincronizzazione tra anno siderale e calendario gregoriano. Per raffinare la durata media dell’anno, poi, furono soppressi i bisestili degli anni centenari non multipli di 400 (il 2000 è stato bisestile, ma il 2100, il 2200 e il 2300 no).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo

    L'Anticiclone inizia ad alzare la voce da oggi, martedì 29, seppur con poca instabilità nel pomeriggio. Ponte del Primo Maggio con caldo estivo.
  • Meteo: alta pressione in rinforzo! Verso il Ponte del Primo Maggio con caldo estivo
    Previsione28 Aprile 2025

    Meteo: alta pressione in rinforzo! Verso il Ponte del Primo Maggio con caldo estivo

    L'alta pressione inizia ad alzare la voce già da domani, martedì 29, con un graduale rialzo delle temperature verso valori be oltre la norma.
  • Meteo 28 aprile: residua instabilità! Poi caldo estivo: ecco da quando
    Previsione28 Aprile 2025

    Meteo 28 aprile: residua instabilità! Poi caldo estivo: ecco da quando

    Inizio di settimana condizionato ancora da instabilità residua. Da mercoledì 30 rinforzo dell'alta pressione con temperature in graduale rialzo.
  • Meteo, anticiclone in rinforzo: ultime piogge e temporali. Ecco dove
    Previsione28 Aprile 2025

    Meteo, anticiclone in rinforzo: ultime piogge e temporali. Ecco dove

    Lunedì 28 gli ultimi effetti della perturbazione 8 di aprile: ancora un po' di piogge e temporali, ma alle sue spalle si espande l'anticiclone.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza26 Aprile 2025
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Dopo giorni di tempo instabile, entro il Primo Maggio si conferma un cambio di scenario: stop ai temporali e temperature da inizio estate!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 29 Aprile ore 08:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154